Negli ultimi anni, il welfare aziendale ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle strategie delle imprese. Non si tratta solo di un obbligo contrattuale, ma di un’opportunità per le aziende di valorizzare il proprio capitale umano, aumentando il benessere dei dipendenti e migliorando il clima aziendale. Nel settore metalmeccanico, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) prevede l’obbligo di erogare almeno 200€ di welfare aziendale a ogni dipendente. Ma come possono le aziende gestire questa misura in modo efficiente? E quali sono i vantaggi per i lavoratori? In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa prevede il CCNL Metalmeccanici, come erogare i fringe benefit in modo semplice e perché la Zucchetti Card è la soluzione ideale per aziende e dipendenti. Cosa prevede il CCNL Metalmeccanici sui fringe benefit? Secondo l’accordo previsto dal CCNL Metalmeccanici, tutte le aziende del settore devono riconoscere almeno 200 euro in strumenti di welfare ai propri dipendenti entro il 1° giugno di ogni anno.

Chi ha diritto ai 200€ di benefit?

Questa somma è destinata a:

  • Tutti i dipendenti assunti a tempo indeterminato
  • Apprendisti
  • Lavoratori a tempo determinato con almeno tre mesi di anzianità

L’importo non può essere erogato sotto forma di denaro o come premio in busta paga, ma deve essere utilizzato attraverso strumenti di welfare aziendale, come buoni acquisto, gift card digitali, servizi sanitari e sportivi, istruzione e molto altro.

Entro quando devono essere spesi i 200€ di welfare?

Il credito welfare deve essere utilizzato entro il 31 maggio dell’anno successivo all’erogazione. Se non viene speso entro questa scadenza, il lavoratore lo perde. Per questo motivo, è fondamentale che i dipendenti abbiano a disposizione uno strumento facile, intuitivo e flessibile per gestire i propri fringe benefit, come la Zucchetti Card.

Zucchetti Card: la soluzione perfetta per le aziende metalmeccaniche

Le aziende metalmeccaniche devono rispettare l’obbligo dei 200€ di welfare in modo pratico ed efficiente, evitando complicazioni burocratiche e offrendo ai dipendenti una soluzione davvero utile e vantaggiosa. La Zucchetti Card è un buono digitale multibrand che permette di gestire i fringe benefit in modo semplice, veloce e totalmente defiscalizzato.

I vantaggi della Zucchetti Card per le aziende metalmeccaniche

Rispetto delle normative

La card consente alle aziende di erogare i 200€ senza complicazioni amministrative, garantendo la conformità con il CCNL.

Semplicità di gestione

È completamente digitale, riducendo tempi e costi amministrativi. I fringe benefit possono essere distribuiti in pochi click, inviando la card direttamente ai dipendenti via email.

Zero impatto fiscale

Per l’anno 2025, i fringe benefit sono esenti da tasse fino a 1.000€ per tutti i lavoratori e fino a 2.000€ per chi ha figli fiscalmente a carico.

Aumento della soddisfazione e fidelizzazione dei dipendenti

Offrire strumenti di welfare moderni e flessibili migliora il rapporto tra azienda e dipendenti, aumentando la motivazione e il senso di appartenenza.

Come i dipendenti possono usare i 200€ con la Zucchetti Card

I lavoratori metalmeccanici possono utilizzare i loro 200€ di welfare in completa libertà grazie alla Zucchetti Card, che è spendibile presso oltre 150 brand in diversi settori.

Cosa puoi acquistare con la Zucchetti Card?

Buoni spesa → Carrefour, , Esselunga e altri supermercati per coprire le spese alimentari quotidiane. Buoni carburante → IP, Q8, Tamoil, per risparmiare sui costi del carburante. Abbigliamento e shopping → Zalando, H&M, Decathlon e molti altri brand per acquistare capi d’abbigliamento, articoli sportivi e accessori. Esperienze e tempo libero → Netflix, TheFork, Smartbox, per vivere esperienze uniche e rilassarsi nel tempo libero. Tantissime altre opzioni → Tra cui viaggi, elettronica, benessere e perfino corsi di formazione. La Zucchetti Card offre la massima flessibilità, adattandosi alle esigenze di ogni lavoratore.

Fringe benefit metalmeccanici: un’opportunità per le aziende e i dipendenti

L’obbligo di erogare 200€ in welfare ai dipendenti metalmeccanici non deve essere visto come un costo, ma come un investimento strategico nel benessere aziendale. Utilizzare uno strumento semplice e flessibile come la Zucchetti Card consente alle aziende di rispettare le normative, ridurre i costi gestionali e offrire ai dipendenti un reale vantaggio. Non perdere tempo! Attiva subito la Zucchetti Card per i tuoi dipendenti e scopri tutti i vantaggi su zucchetticard.com