Indice dei contenuti:

Il problema: inflazione, budget e la fatica di trattenere talenti 

Negli ultimi anni, l’aumento del costo della vita ha messo sotto pressione lavoratori e imprese. I dipendenti chiedono aumenti, le aziende cercano soluzioni sostenibili per non perdere talenti. Ma aumentare gli stipendi non è sempre possibile, soprattutto per le PMI o nei periodi di calo produttivo. 

La conseguenza? Un rischio concreto di dimissioni silenziose (quiet quitting), calo di motivazione e turnover costoso. Trattenere i talenti, oggi, richiede strumenti nuovi e flessibili. Ed è qui che entrano in gioco i fringe benefit. 

La soluzione smart: i fringe benefit

I fringe benefit sono benefici non monetari concessi ai lavoratori, esentasse fino a una certa soglia, e rappresentano uno strumento strategico per premiare senza aumentare il costo del lavoro. 

Nel 2025, il limite di esenzione IRPEF è confermato a: 

  • 1.000 € per tutti i dipendenti 
  • 2.000 € per chi ha figli a carico 

Si tratta di importi netti, che il lavoratore percepisce senza alcuna trattenuta, mentre l’azienda gode di deducibilità fiscale e esonero contributivo. In pratica: più valore per entrambi. 

Zucchetti Card: il fringe benefit flessibile e digitale  

Flessibilità totale

Ogni dipendente può scegliere tra un’ampia gamma di gift card digitali: dalla spesa al carburante, dalla moda ai viaggi. Ognuno riceve ciò che desidera davvero. 

Digitale e immediata 

La card è virtuale e attivabile in pochi click. Niente buoni cartacei, zero sprechi, massima velocità di erogazione. 

Perfetta per il premio di risultato

La Zucchetti Card può essere integrata anche nei sistemi premianti legati agli obiettivi aziendali, trasformando un riconoscimento in un vantaggio concreto. 

Semplicità gestionale per l’azienda

Nessuna burocrazia: l’azienda gestisce tutto da un’unica piattaforma, con report e tracciabilità. 

Caso pratico: motivare (davvero) un team con 500€

Immagina un’azienda con 20 dipendenti che vuole incentivare il team con 500 € netti a testa, ma non può permettersi un aumento salariale strutturale. 

Con Zucchetti Card: 

  • Il dipendente riceve 500 € da usare liberamente 
  • L’azienda ha un costo controllato, con vantaggi fiscali 
  • Nessuna tassazione aggiuntiva 
  • Nessun aumento del TFR o del lordo annuale 

Il risultato? Il lavoratore percepisce il benefit come un “regalo” di valore reale, personalizzato e utile, mentre l’azienda mantiene il controllo dei costi. 

Più valore, meno costi, dipendenti più felici 

I tempi cambiano, e con loro cambiano le strategie per motivare, fidelizzare e valorizzare i collaboratori. I fringe benefit — se ben strutturati — possono diventare un formidabile strumento di engagement, specialmente se digitali, flessibili e fiscalmente efficienti come Zucchetti Card. 

Non servono aumenti per far sentire i tuoi dipendenti apprezzati. Serve un benefit che parli la loro lingua.